Teo Ciavarella ed i solisti del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara-25 febbraio ore 21,00

Nell’ambito della rassegna Piano Club, il 25 febbario si terrà il concerto di Teo Ciavarella accompagnato da un sestetto formato da giovani talenti del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Un grande ritorno al nostro Club del pianista e compositore Teo Ciavarella. In programma classici del jazz, della bossa nova e della canzone italiana.
Nato sul Gargano, vive a Bologna dove svolge attività concertistica, didattica e di promozione artistica.
Laureatosi al DAMS di Bologna (indirizzo Musica), con una tesi che analizzava gli stili pianistici jazz a cavallo degli anni 50 e 60, ha tenuto seminari sull’improvvisazione presso numerose istituzioni musicali pubbliche – l’Università di Siena, il Conservatorio di Koblenz in Germania, il Liceo Musicale “O. Vecchi” di Modena, il Comune di Bologna – e private (Scuola Ricordi, ed altre). A inoltre tenuto master class all’estero presso il Berklee College of Music di Boston , il Conservatorio di Puertorico , la Washington State University, Il conservatorio di Friburgo e l’Università di Amburgo
Insegna Pianoforte Jazz e Improvvisazione jazz presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara.

Ha tenuto concerti e registrato cd e video con noti jazzisti internazionali, tra i quali Jerry Mulligan, Eddie Gomez, George Garzone,David Sanchez, Jeff Berlin, Luis Bonilla, Lou Fisher, Rick Peckham, Gary Keller, Matt Marvuglio, Jim Snidero, Jimmy Rivera, Fidel Morales, Efrain Martinez, Paolo Fresu, Marco Pignataro, Hiram Bullock, Greg Yasinisky, Antonello Salis, Cheryl Porter, Roy Paci , Fabrizio Bosso, Dhafer Youssef, Daniele Scannapieco, Stefano Di Battista, Henghel Gualdi, Gianluca Petrella, Mauro Ottolini, Piergiorgio Farina, Paolo Damiani, la Doctor Dixie Jazz Band, il cantante lirico Ruggero Raimondi, i flautisti Giorgio Zagnoni e Andrea Griminelli, i poeti Davide Rondoni e Roberto Mussapi, le attrici Monica Guerritore e Piera degli Esposti , con il Quartetto Enescu di Parigi, l’Orchestra Sinfonica Nuova Scarlatti, l’Orchestra Sinfonica Città di Messina e l’Orchestra Sinfonica di Tirana ed ha collaborato in registrazioni e tour con importanti artisti italiani tra i quali Lucio Dalla, Renzo Arbore, Pupi Avati, Claudio Baglioni, Paolo Conte, Vinicio Capossela, David Riondino, Francesco Baccini, Gino Paoli, Kelly Joyce, Alfio Antico, Roberto Freak Antoni ed altri.

Ha partecipato a tour teatrali e ha scritto musiche originali per gli spettacoli degli attori Paolo Rossi ( Milanon Milanin, Canzonacce ), Antonio Albanese ( Psicoparty) , Enrico Bertolino ( Lampi Accecanti di Ovvietà e Casta Away) e Virginia Raffaele ( Performance )
Ha preso parte a note trasmissioni televisive e radiofoniche Rai e Mediaset (presenza fissa settimanale nel varietà “Mai Dire Goal”, su Italia Uno, negli anni di esordio del trio di Aldo, Giovanni e Giacomo).Nel maggio 2003 ha diretto l’orchestra e scritto le musiche per il programma “Superstar” sui Rai 2. Nel 2017 ha diretto l’orchestra nel programma in prima serata su Rai 2 “Facciamo che io ero” con Virginia Raffaele. Vanta inoltre la partecipazione a festival internazionali quali Umbria Jazz, (quattro edizioni), Urbino Jazz, La Grande Parade Du Jazz de Nice, Festival Jazz de Samois-Fontainebleau, Comacchio Jazz, Festival de Rouen, Festival Jazz del Monferrato, Festival Jazz di S .Marino, Fano Jazz, Bologna Jazz Festival, Maratona Jazz Modena, Emilia Romagna Festival, Koblenz Festival, Marajazz, Suoni in Cava, Jazz in Lamis, Orsara Jazz, CMPR Jazz Festival in Puertorico, Jazz Festival In Repubblica Domenicana, rassegne in Germania a Augsburg, Friburgo e Amburgo etc…
Ha inciso oltre cinquanta CD di cui quattro come leader: “Live at Take Five” con il sassofonista olandese Barend Middelhoff, , Ellade bandini alla batteria e Giuseppe bassi al contrabbasso “Half Way”, registrato in trio al Teatro Valli di Reggio Emilia, “Prendiamociunapausa” con Paolo Fresu, Cheryl Porter ed Henghel Gualdi e “Teo Ciavarella & Friends”, registrato dal vivo nell’Aula Absidale S. Lucia dell’Università di Bologna e nella Beethoven Haus di Koblenz, durante il tour in Germania con il clarinettista rumeno Romeo Tudorache e il Quartetto d’Archi dell’Opera di Berlino, eseguendo sue composizioni originali scritte per l’occasione, celebri temi tratti da colonne sonore e rielaborazioni di melodie popolari del Gargano.
Ha composto musiche originali per gli spettacoli “La Montagna Incantata” (Orsara Jazz), The Land of Manfred” (Festambiente Gargano), “Cantico dei Cantici” (Teatro di Faenza)
Ha tenuto frequenti concerti con Kelly Joyce, Kay Foster Jackson, Agata Leanza, Maurizio Minardi, , Flavio Piscopo, Joyce Yuille, Felice Del Gaudio, Lele Barbieri, Lara Luppi, Beppe D’Onghia, Guglielmo Pagnozzi, Lele Veronesi, Stefania Tschantret, Antonio Marangolo, Massimo Manzi, Carlo Maver, Guido Torelli, Rita Botto, Enzo Cavalli, Sal Rosselli, Alan King, Vince Vallicelli, Guido Guidoboni, Sandro Comini, Checco Coniglio, Tom Sheret, Massimo Zanotti, Andrea Ferrario, Emiliano Rodriguez, Paolo Benedettini, Andrea Burani, Sonia Peana, James Thompson, Emiliano Rodriguez, Andrea Taravelli, Rossella Graziani, Vann Washington, Roberto Manuzzi, Barend Middelhoff, Christian Lisi, Francesco Lomagistro, Morgana Montermini, Giovanna Lombardo, Patrizia Lomuscio, Patrizia Deitos, Will Roberson.
Ha inoltre diretto l’Orchestra d’Archi del Comunale di Bologna e l’Orchestra Sinfonica Umberto Giordano di Foggia.
Ha ricevuto nel 2001 il riconoscimento onorario del Premio DAMS in occasione delle celebrazioni per il Trentennale del corso di laurea bolognese, e nel 2003 il premio “Jazz Live for Life” promosso dall’ANT Italia.
Nel Novembre 2014 ha tenuto master classes di pianoforte jazz e improvvisazione presso le Università di Friburgo e Amburgo