NOVITÀ NORMATIVE IN MATERIA DI PALANGARO PER LA PESCA SPORTIVO-RICREATIVA

Roma, 13 novembre 2024. Il D.M. del 30 gennaio 2024, come modificato dal D.M. 6 settembre 2024, ha introdotto l’obbligo di autorizzazione per svolgere l’attività di pesca sportiva e ricreativa con il sistema del palangaro, prevedendo, allo stesso tempo, il divieto di detenere a bordo più di 100 ami, qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo.
Un cambiamento normativo importante per tutti i praticanti che troveranno, scaricabili dai link qui a fianco, tutti i documenti necessari.
I palangari sono particolari attrezzi da pesca composti da una serie di lenze (braccioli) di cui una estremità termina con un amo e l’altra è collegata ad un cavo (trave) lungo anche diversi chilometri. I braccioli vengono legati al trave ad intervalli regolari, pari a circa 2 volte la loro lunghezza.
Il metodo del palangaro è considerato uno dei sistemi di pesca più selettivi: grazie alla grandezza degli ami permette di ridurre la cattura di “specie accidentali” come tartarughe marine, delfini, squali ed esemplari troppo giovani che hanno un importante ruolo ecologico. Preserva, inoltre, i numerosi organismi non commestibili ma comunque importanti per l’ecosistema, lasciando l’ambiente inalterato nelle risorse.

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/1-Istanza-autorizzazione.pdf

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/1-Palangaro-per-pesca-ricreativa-Decreto.pdf

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/1.1-Palangaro-per-pesca-ricreativa-Decreto-30gen24-Mod-e-Autor.pdf

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/1.1.1-Palangaro-per-pesca-ricreativa-Modello-Autorizzazione.pdf

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/2-Palangaro-per-pesca-ricreativa-Controlli.pdf

https://www.cnrimini.com/wp-content/uploads/2024/11/circolare_pesca_sportiva_con_palangari_Firmato__1_.pdf